Licenza di pesca
Oltre ad essere in possesso del nostro tesserino, il pescatore maggiorenne, purché non ultrasettantenne, è obbligato ad avere la licenza di pesca nazionale in regola, secondo le modalità specificate su https://www.regione.veneto.it/web/pesca/licenza-di-pesca-sportiva
Il pagamento si effettua esclusivamente sulla piattaforma MYPAY della Regione del Veneto dal diretto interessato, l’operazione non può essere erogata dai fornitori di permessi giornalieri e neppure dal Consiglio Direttivo. Si ricorda che la cosiddetta zona libera è stata soppressa e non esiste più il tesserino provinciale.
Per i residenti in Veneto la licenza di pesca dilettantistico-sportiva (tipo B) è costituita dall’attestazione del versamento della tassa di concessione regionale di € 34,00, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore nonché la causale del versamento “Licenza di pesca dilettantistico-sportiva Legge regionale 28 aprile 1998, n. 19”, e dal documento di riconoscimento in corso di validità.
Tutte le licenze di tipo B hanno validità dalla data di effettuazione del versamento fino alle ore ventiquattro dello stesso giorno dell’anno successivo (art.9, comma 3 L.R. n.19/1998).
“La licenza di pesca rilasciata nelle altre regioni e nelle province autonome di Trento e Bolzano ha validità sul territorio regionale del Veneto” (art.9, comma 2 L.R. n.19/1998).
Tale versamento costituisce licenza di pesca in tutto il territorio nazionale.
Aggiornato: 25 marzo 2025